La strumentazione laser di Epilog è progettata per essere straordinariamente intuitiva, per iniziare a usare i nostri macchinari senza difficoltà. Nel configurare un sistema laser, ci sono alcuni oggetti che è bene assicurarsi di avere o procurarsi. Capire cosa sono e a cosa servono ti aiuterà a integrarli nel tuo budget e nella tua area di lavoro. Di seguito vedremo cosa ti serve per aggiungere un macchinario laser alla tua attività.
Per iniziare a usare il tuo macchinario laser avrai bisogno di un computer, di un software di grafica e di una configurazione per lo scarico, oltre che di eventuali accessori di tua scelta.
- Macchinari laser
- Computer
- Software grafico
- Ventola di scarico
- Accessori facoltativi
Un macchinario con una potenza elettrica più elevata incide e taglia più velocemente rispetto a quelli con potenza inferiore. Inoltre, con una potenza elettrica più alta, è possibile tagliare anche materiali più spessi. Tutti i laser prodotti da Epilog sono raffreddati ad aria, quindi non è necessario disporre di un serbatoio dell'acqua esterno separato, di tubi o di una pompa di ricircolo.

Il computer ti servirà per lavorare con il software di grafica di tua scelta e con il pacchetto software di Epilog Laser da cui controlli il macchinario. In questo modo potrai creare e/o stampare le tue illustrazioni da computer, oltre a configurare il laser per ottenere i risultati di taglio o incisione desiderati. I nuovi sistemi Epilog sono compatibili con Windows 7, 8 e 10. Si consiglia di seguire le specifiche hardware indicate di seguito per le applicazioni laser.
RAM (Random Access Memory)
La RAM determina la capacità operativa del tuo computer in qualsiasi momento. Una RAM maggiore in genere equivale a una maggiore efficienza. La maggior parte dei computer in genere ha almeno un paio di giga di RAM, ma per eseguire il software del laser avrai bisogno di almeno 512 MB di RAM disponibili.
Velocità del processore
La velocità del processore influisce sulla facilità di funzionamento del software. Un processore più veloce garantirà prestazioni ottimali, consentendoti di svolgere più attività in meno tempo. La velocità di un processore si misura in gigahertz (GHz). Avrai bisogno di un processore da almeno 2.0 GHz.
Hard Drive
L'hard drive, o disco rigido, è la memoria permanente del computer, dove salvare i tuoi file di grafica, installare il software grafico e il pacchetto Epilog Laser. La quantità di spazio necessario dipenderà dal numero di file con cui ti trovi a lavorare. C'è chi pensa che un disco rigido non sia mai abbastanza grande. In realtà, per la maggior parte delle applicazioni laser bastano 20 o 30 GB per poter archiviare anni di progetti.
Nel lavorare con un macchinario laser, dovrai inviare le illustrazioni al sistema "stampandole" tramite un software di grafica. Epilog ha un design ad architettura aperta, che non ti costringe all'interno di un software proprietario e ti consente di utilizzare quasi tutti i programmi di grafica basati su Windows. In genere chi lavora con macchinari Epilog utilizza CorelDRAW, ma è possibile usare anche Adobe Illustrator, AutoCAD o un altro programma con cui hai già familiarità.


Tagliare e incidere al laser produce fumo e residui, man mano che il laser brucia il materiale con cui stai lavorando. Per garantire la salute e la sicurezza di chi usa il laser e di coloro che sono nelle vicinanze, è obbligatorio disporre di un sistema di scarico dei fumi, che possono essere convogliati all'esterno o verso un sistema di filtraggio portatile.
Ventola
Il modo migliore per eliminare i fumi dall'interno del tuo sistema laser consiste nel collegare un ventilatore tramite condotte. In questo modo l'aria viene aspirata all'esterno della macchina e spinta nelle tubazioni, verso la destinazione desiderata. Nei casi più semplici l'aria andrà direttamente all'esterno, mentre in quelli più sofisticati può essere ricondotta a un sistema di ricircolo dell'aria più ampio. La scelta dipenderà dall'area di lavoro e dal budget a disposizione. Ti consigliamo di consultare un professionista HVAC per decidere come integrare al meglio una soluzione di scarico dei fumi all'interno del tuo spazio di lavoro e assicurarti di essere conforme alle normative locali. Qualora non ci fosse la possibilità di scaricare i fumi all'aperto, dovrai acquistare un'unità di filtraggio portatile, di cui parleremo di seguito.

Unità di filtraggio
Un'unità di filtraggio è un sistema di scarico dei fumi autonomo che aspira l'aria dall'area di lavoro del laser tramite condotte e la fa passare attraverso un filtro in grado di catturare le particelle dannose. Questo tipo di configurazione è portatile, per cui, se hai intenzione di andare in giro con il tuo macchinario laser o di spostarlo con una certa frequenza, un'unità di filtraggio potrebbe essere la scelta giusta. Se hai la possibilità di scaricare i fumi all'esterno non avrai bisogno di questa opzione, ma se hai intenzione di usare un'unità di filtraggio portatile, il nostro distributore Epilog locale o nella regione potrà raccomandarti una marca o modello.

A seconda del sistema laser scelto, avrai a disposizione tutta una serie di accessori in grado di ampliare le funzionalità del tuo macchinario, aprendo le porte a nuove opportunità di produzione. Di seguito viene illustrata una selezione degli accessori più popolari.
Griglia di taglio vettoriale
I macchinari Epilog Laser sono forniti con il piano di incisione. Se userai il laser per operazioni di taglio, procurati anche una griglia per il taglio vettoriale. Il design della griglia per il taglio riduce al minimo la superficie del piano di lavoro a contatto con il materiale. In questo modo si limita l'accumulo di residui e si minimizzano i riflessi provocati dal laser che attraversa il materiale e incontra una superficie piana dall'altro lato. Nel tagliare al laser è bene usare una griglia vettoriale, per tagli più netti e sicuri.

Compressore Air Assist
Questa funzionalità molto popolare soffia un flusso d'aria costante nel punto in cui il raggio laser è concentrato a bruciare il materiale. In questo modo si riducono le possibili fiammate provenienti da materiali combustibili, limitando i residui e consentendo di utilizzare il laser più lentamente per tagliare materiali particolarmente spessi. Alcuni dei nostri macchinari sono dotati di compressori Air Assist integrati, come nel caso del Fusion Pro 48, mentre altri richiedono l'aggiunta di un compressore esterno. Se hai intenzione di usare il laser per il taglio, ti consigliamo vivamente di usare un compressore Air Assist.
I laser della serie Fusion Edge sono già dotati di tutte le condutture che servono per Air Assist, per cui basta collegare la pompetta del compressore sul retro del macchinario. La pompa può essere acquistata tramite il proprio rappresentante Epilog, oppure è possibile collegare l'alimentazione dell'aria compressa esistente alla presa sul retro dell'apparecchio.

Utensile rotatorio
Per incidere bicchieri, tazze, bottiglie di vino e altri oggetti cilindrici avrai bisogno di un utensile rotatorio. In questo modo, potrai posizionare il prodotto sui rulli e lasciar ruotare automaticamente l'oggetto durante l'incisione, per un risultato nitido e ben riuscito anche su superfici cilindriche.


PhotoLaser Plus
PhotoLaser Plus (PLP) è un pacchetto software che eleva gli standard di incisione fotografica, elaborando facilmente le foto per l'incisione su tutti i tipi di materiali. L'incisione di foto è un'applicazione molto diffusa del laser e PLP può aiutarti a creare incisioni fotografiche di altissima qualità. Dai un'occhiata a questo tutorial video per vedere il PLP in azione.

Se un macchinario laser è lo strumento più importante per stabilire che servizi di personalizzazione offrire, è importante considerare di quali componenti aggiuntivi puoi aver bisogno, sia nel breve che nel lungo termine, per una configurazione ottimale e di successo.
È arrivato il momento di incorporare i servizi di incisione e taglio laser nella tua attività? Contatta subito Epilog per vedere i nostri sistemi in azione!
Telefono: +39 0171 385365